Aprile 2025. Cent’anni fa nasceva don Domenico Pincelli; un uomo, un prete, per molti un padre o, comunque, una persona significativa per il loro percorso di vita e di fede. Il 2025, anno di festeggiamenti di questo centenario importante, è ricco di eventi e modalità per fare memoria di don Domenico. Uno tra questi è la pubblicazione del libro di Daphne Squarzoni, Amapregaperdona. sulle tracce di don Domenico Pincelli, 2025 Vita Trentina editrice.
Cent’anni sono tanti e col tempo è normale che i ricordi sbiadiscano. Alcuni, pur partecipi dell’Associazione Via Pacis di cui è stato uno dei fondatori, ne hanno sentito parlare, ma non l’hanno conosciuto di persona. E allora la domanda è lecita:
è possibile, ora, risalire alle sue tracce? Qual è la sua eredità viva a cui si può attingere adesso e negli anni a venire?
La giovane autrice del libro – Daphne Squarzoni – l’ha solo sfiorato quando aveva tre anni. Non si ricorda nulla se non il timbro della sua voce, che ha riconosciuto come un riverbero lontano, ascoltando una sua registrazione audio.
Si è resa conto di essere anche lei, in qualche modo, collegata al nostro protagonista per mezzo di tante trame familiari e amicali. E si è messa alla ricerca di queste tracce, scavando nella memoria di donne e uomini che, fin dall’inizio dell’avventura di Via Pacis, ma anche fuori di essa, hanno condiviso con don Domenico momenti decisivi per la loro esistenza.
Ne esce non una leggenda edificante, ma un libro che rappresenta una biografia e allo stesso tempo un romanzo per tutti. Ricordi storici, interviste, dialoghi, testimonianze di voci diverse, descrivono i molteplici aspetti della sua figura, per dare corpo a una presenza che molti sentono ancora viva e forte nella propria quotidianità. È anche la storia delle persone che hanno incontrato questo sacerdote e di chi, senza averlo conosciuto, ne sente parlare da sempre.
È il tentativo di scoprire la verità di questa persona, per consegnarne il ricordo ai figli, ai nipoti, agli amici di chi l’ha incontrato e ha visto la propria vita cambiare. Un ritratto a tutto tondo che, ci auguriamo, può anche adesso, in un contesto ecclesiale e civile totalmente cambiato, indicare una “via della pace” percorribile e gioiosa.
(tratto dalla prefazione di Tiziano Civettini al libro di Daphne Squarzoni,
Amapregaperdona. sulle tracce di don Domenico Pincelli, 2025 Vita Trentina editrice)
Il 06 aprile, durante la giornata “AMA PREGA PERDONA” presso il Centro Internazionale Via Pacis, sarà presentato il libro e saranno disponibili le prime copie.
Dal 09 aprile il libro si potrà trovare in tutte le librerie e presso gli uffici del Centro Internazionale Via Pacis.