Kamonyi, distretto di Kigali
Autismo, disabilità e la terapia della dolcezza
Referente: pastore Anton Geiser
ANNO DI INIZIO: 2023
CODICE: AS 488
Obiettivo
Il progetto avviato presso la scuola G. S. Rosa Mystica (Inclusive School G.S. Rosa Mystica & special educational needs) ha l’obiettivo di offrire un’educazione inclusiva ai bambini autistici e con disabilità mentali, che spesso in Ruanda sono esclusi dalle scuole tradizionali.
In particolare, l’iniziativa mira a promuovere le abilità di vita quotidiana per questi bambini, aiutandoli a sviluppare competenze fondamentali attraverso attività pratiche. Uno degli aspetti innovativi del progetto è l’allevamento dei conigli che funge da strumento terapeutico per i bambini, migliorando la loro autonomia e capacità di prendersi cura degli animali e costruire un senso della cura altrui.
Inoltre, il progetto sostiene la produzione di fertilizzante naturale per gli orti scolastici e la promozione di un programma di alimentazione che garantisca una nutrizione adeguata per tutti gli studenti.
Infine, il progetto sostiene la formazione agli insegnanti del dipartimento per bambini con autismo e l’acquisto di materiale terapeutico in base alle esigenze.
Beneficiari
La scuola in tutto accoglie 1370 studenti tra asilo nido, asilo, scuola elementare e scuola media, e il dipartimento per special educational needs, i bisogni speciali in cui sono accolti tutti gli studenti con autismo e disabilità mentali.
Unico punto di riferimento nella zona per le famiglie con bambini in difficoltà, la scuola offre anche un dormitorio per permettere a tutti gli studenti di famiglie che vivono troppo lontano dalla scuola di trovare un luogo sicuro e sereno, permettendo ai bambini di proseguire gli studi senza interruzioni.
Sister Marie, la direttrice della scuola, si prende cura di ogni studente con il cuore:
Posso essere una persona formata, avere denaro, ma se non ci metto il cuore nelle cose che faccio, non raggiungerò mai il mio obiettivo.

Sono rimasta meravigliata da quanta pazienza, amore, dolcezza, attenzione hanno questi insegnanti nei confronti dei bambini autistici e quelli con disabilità mentali a cui insegnano ogni giorno delle cose che a noi sembrano scontate: dal lavarsi il viso, i denti, ad indossare i vestiti, calze e scarpe, come si sta seduti sulla sedis, fare lavoretti manuali, giochi…e così via.
Sister Marie e il suo staff sono una benedizione per questi bambini, perché attraverso di loro hanno la possibilità di crearsi un futuro migliore, e di conseguenza, anche per le loro famiglie!
Come dice lo slogan di questi insegnanti: ” Disability is not inability”.
– Giulia