Sono pubblicazioni contenenti il resoconto di convegni, meeting, eventi. Contengono insegnamenti, discorsi, riflessioni, testimonianze.
Atti

A TE, PER TE: Uscire da sè per ritrovarsi
Atti del Meeting Via Pacis 2023
A cura di Graziana Pedrotti e Maria Luisa Toller
Anno: 2023
“Uscire da sé per ritrovarsi” è la proposta del Meeting Via Pacis Italia del 2023, in un tempo in cui le relazioni vere sono diventate una rarità e l’individualismo finisce per palesarsi come solitudine profonda.
È lo Spirito che spinge (cf 2Cor 5,14), che ci fa fare cose che non avremmo mai pensato di fare, che ci muove a condividere la gioia, la pace, la carità che abbiamo sperimentato, perché non rimangano un’esperienza chiusa, limitata, asfissiante, ma qualcosa che ci apre al mondo. Ed è così che sperimentiamo il paradosso di ritrovare, uscendo, quello che realmente cercavamo, e di scoprire che la nostra identità più profonda, quello che siamo e desideriamo essere, la troviamo amando, perdendo quella vita che abbiamo paura che ci venga tolta, dando tutto per ritrovarsi più ricchi di prima.

Abbi cura di me
Meeting Internazionale Online
Vicino ai lontani, di Ruggero Zanon, Presidente dell’Associazione Via Pacis
Il Buon Samaritano…. in Fratelli tutti, di Gregorio Vivaldelli, biblista
Fraternità: sfida e scelta, di Martina Sartorelli, membro del Consiglio Generale di Via Pacis
Perdono: superare il male con il bene, di John Bosco Matovu, Responsabile Via Pacis Uganda

Pace per illuminare le genti
Anno: 2018
“Cristo è la nostra pace“, Pace che sgorga dal perdono e si nutre della riconciliazione per divenire pace che illumina le genti.
La vocazione cristiana è vocazione alla responsabilità, al farsi carico dell’altro, a donare tempo, a inserirsi nella storia del proprio quartiere, della propria città per cercare di portare un seme di speranza, di pace, di Dio.

L’altro è la mia libertà
Anno: 2017
Dobbiamo essere fratelli perché siamo stati sedotti dall’amore di Dio, ed è questo amore che ci spinge ad essere fratelli, sapendo che, in questa fraternità, l’altro è davvero la mia libertà

Andate
Comunicare il Vangelo della Pace, della Gioia e della Solidarietà in un mondo che cambia
Anno: 2005
E’ impossibile annunciare la bontà di Dio senza tendere all’essere buoni, è impossibile annunciare la pace di Dio senza tendere all’essere pacificati dentro di noi e tra di noi, è impossibile annunciare la gioia di Dio senza cercare di essere gioiosi nel quotidiano, è impossibile annunciare la solidarietà senza essere solidali tra di noi.
Per maggiori informazioni
contatta gli Uffici del Centro Internazionale di Arco (Tn)